ASSOGESSO Associazione dei Produttori Italiani di Gesso

  • Home
  • Contatti

  • Assogesso

    Assogesso


    Associazione dei Produttori Italiani di Gesso. Dal 2010.

    Leggi di più...

  • Innovazione e soluzioni per l'edilizia

    Innovazione e soluzioni per l'edilizia


    Lastre di gesso per il comfort termico e acustico degli ambienti.

    Leggi di più...

  • Sistemi a secco

    Sistemi a secco


    Facilità di posa, riduzioni dei costi, versatilità d'utilizzo.

    Leggi di più...

  • Costruire sostenibile

    Costruire sostenibile


    Efficienza energetica = qualità abitativa.

    Leggi di più...


ASSOGESSO è l'Associazione dei Produttori Italiani di Gesso. Si è costituita nel gennaio del 2010 maturando l'esperienza pluriennale degli anni trascorsi come settore gesso in CA.GE.MA, l'Associazione dell'Industria Italiana della Calce, del Gesso e delle Malte, fondata nel 1994 dopo il periodo trascorso in Assocemento. L'associazione ha il ruolo di promuovere gli interessi dell’industria italiana del gesso, assicurando che a livello istituzionale e politico ci sia la consapevolezza del contributo che tale industria offre alla società, in termini economici, di innovazione tecnologica e progettuale, di sicurezza nelle costruzioni ed in particolare di sostenibilità ambientale e riduzione dei consumi energetici.


Pubblicato il manuale Assogesso

Pubblicato il manuale Assogesso "Sistemi a secco con lastre di gesso rivestito"

La pubblicazione è frutto di un accurato lavoro di squadra cui hanno partecipato varie competenze, professionalità ed esperienze, in rappresentanza del mondo accademico, della produzione e posa in opera e della conoscenza tecnica specifica di settore.

Il volume si può acquistare sul sito di Franco Angeli Editore e nelle librerie.

Che cos'è il gesso


Il gesso è un minerale che si trova in natura sotto forma di pietra da gesso.

Profilo del settore


Fotografia attuale del mercato e visione degli ambiti di utilizzo di questo materiale. Il gesso ha un futuro?

Profilo del settore

  • Residenziale ristrutturato

    Future Dome - Liberty Palace - Milano

    La ristrutturazione ha avuto come obiettivo quello di mettere a contatto diretto, in uno stesso ambiente, spazi abitativi, lavorativi e creativi. Inoltre il progetto si è posto anche l'obiettivo di raggiungere un elevato livello di sostenibilità ambientale.

  • Terziario

    Museo Casa Enzo Ferrari - Modena

    La casa in cui nacque Enzo Ferrari nel 1898 è il baricentro dell'intera area museale, di fronte alla quale è stata realizzata la nuova galleria espositiva. Il principio ispiratore del complesso è quello di comunicare la vocazione motoristica del territorio.

  • Future Dome - Liberty Palace - Milano
  • Museo Casa Enzo Ferrari - Modena

  • Sostenibilità
    Sostenibilità
    Costruire sostenibile è la regola della moderna edilizia e risponde a esigenze precise che derivano dalla mutata sensibilità nei confronti dell’ambiente, sia da parte dei legislatori sia nella coscienza comune.

  • Impiego dei materiali
    Impiego dei materiali
    Il gesso e i prodotti derivati dal gesso sono sostenibili per loro natura e ideali per creare ambienti confortevoli e salubri.

  • Ciclo di vita
    Ciclo di vita
    La sostenibilità ambientale è strettamente correlata al ciclo di vita del prodotto, dall’approvvigionamento delle materie prime, alla produzione, lavorazione e successiva dismissione o recupero per l’eventuale riciclo.

  • Efficienza energetica
    Efficienza energetica
    I prodotti e i sistemi a base gesso offrono un contributo essenziale al comfort termo-acustico e al risparmio energetico.

  • Approfondimenti tecnici per

    Pareti
    Residenziali

    Abaco prestazionale con tabelle dettagliate delle proprietà di montaggio e uso di lastre di cartongesso per pareti interne ed esterne ad uso residenziale.

    Vai agli approfondimenti tecnici

  • Approfondimenti tecnici per

    Contropareti
    Residenziali

    Abaco prestazionale con tabelle dettagliate delle proprietà di montaggio e uso di lastre di cartongesso per contropareti ad uso residenziale.

    Vai agli approfondimenti tecnici

  • Approfondimenti tecnici per

    Controsoffitti
    Residenziali

    Abaco prestazionale con tabelle dettagliate delle proprietà di montaggio e uso di lastre di cartongesso per controsoffitti ad uso residenziale.

    Vai agli approfondimenti tecnici

  • Approfondimenti tecnici per

    Lastre
    di gesso rivestito

    Vai agli approfondimenti tecnici

  • Approfondimenti tecnici per

    Isolamento
    e assorbimento acustico

    Vai agli approfondimenti tecnici

  • Approfondimenti tecnici per

    Trattamento
    dei Giunti

    Il trattamento dei giunti è un’operazione importante e indispensabile ai fini delle prestazioni finali dei sistemi a secco, in termini di: qualità estetica, durabilità, continuità dell’isolamento acustico, uniformità della superficie al fine di assicurare il livello di Qualità Superficiale richiesta.

    Vai agli approfondimenti tecnici

  • Pareti residenziali
  • Contropareti
  • Controsoffitti
  • Lastre di gesso rivestito
  • Isolamento e assorbimento acustico
  • Trattamento dei giunti e livello di qualità superficiale

Assogesso aderisce a

Eurogypsum
Confindustria