Da tempo anche l’Italia, paese dove i sistemi costruttivi tradizionali hanno rappresentato da sempre il riferimento progettuale, si è aperta verso elementi costruttivi innovativi quali i sistemi a secco in lastre di cartongesso.
Nelle nostre Facoltà di Architettura e di Ingegneria Civile molti docenti hanno integrato nei loro corsi un approfondimento sui sistemi costruttivi a secco e nel quotidiano i professionisti ne stanno sempre più scoprendo le numerose valenze.
Oggi, realizzata una qualsivoglia struttura portante di un edificio, sono a disposizione sistemi costruttivi a secco che ne consentono l’ultimazione in tempi ridotti, sia come involucro esterno che come divisori interni.
Pareti interne ed esterne, contropareti, controsoffitti, solai, sottofondi per pavimenti, ecc. con caratteristiche prestazionali anche combinate in un unico sistema, forniscono strumenti progettuali esaustivi lasciando al professionista ampia libertà creativa che si trasforma per l’utente finale in un benessere ambientale elevato, in una sicurezza totale e in un risparmio gestionale.
Per tali ragioni Assogesso ha ritenuto utile e opportuno affrontare la redazione di una pubblicazione sui prodotti-sistemi in cartongesso e sulle loro caratteristiche, in risposta a qualsiasi esigenza progettuale, nel rispetto delle Norme e delle Leggi in vigore, rivolta a progettisti, tecnici, prescrittori e imprese.
La pubblicazione è frutto di un accurato lavoro di squadra cui hanno partecipato varie competenze, professionalità ed esperienze, in rappresentanza del mondo accademico, della produzione e posa in opera e della conoscenza tecnica specifica di settore.
Il volume si può acquistare sul sito di Franco Angeli Editore e nelle librerie.
Acquista online sul sito di Franco Angeli Editorre
Per ulteriori informazioni, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.