ASSOGESSO Associazione dei Produttori Italiani di Gesso

  • Home
  • Contatti

L’utilizzo sempre più frequente dei Sistemi a Secco e la disponibilità da parte dei Produttori di una sempre maggiore varietà di prodotti e sistemi hanno permesso, oggigiorno, all’Architettura e Finitura d’Interni di divenire sempre più dinamica e flessibile.

Alle tradizionali pareti divisorie interne, ai sistemi per esterni, ai controsoffitti e alle contropareti dalle forme planari si possono oggi affiancare superfici curve con raggi di curvatura variabili e forme di ogni genere, in funzione delle esigenze progettuali atte a soddisfare le richieste progettuali e costruttive dei committenti.

L’utilizzo di speciali strutture metalliche snodate, nonché la posa di lastre di cartongesso di ridotto spessore e grande flessibilità, permettono la realizzazione delle superfici curve in modo professionale e veloce.

Seguendo i Criteri e le Linee Guida relative alla posa dei Sistemi a Secco tradizionali (si veda anche la norma UNI 11424 – Sistemi costruttivi non portanti di lastre di gesso rivestito (cartongesso) su orditure metalliche – Posa in opera) nonché utilizzando le strutture metalliche flessibili e gli opportuni accessori, si possono ottenere le superfici curve seguenti:

  • Pareti divisorie: una volta tracciato a pavimento il loro andamento curvilineo (e riportato a soffitto) si procede con il posizionamento delle 2 guide, a pavimento e a soffitto, al loro fissaggio e alla posa dei montanti verticali. Quindi si prosegue con la posa e il fissaggio delle lastre (in senso orizzontale), possibilmente in doppio strato. Terminato il posizionamento delle lastre si effettua il trattamento dei giunti, come da criteri e linee guida tradizionali;
  • Contropareti: si procede analogamente alla posa delle pareti divisorie, con l’avvertenza che i profili verticali (montanti) devono essere di tipo autoportante oppure collegati alla parete mediante opportune staffe. Si procede quindi alla posa e al fissaggio delle lastre nonché al trattamento dei giunti, come da criteri e linee guida tradizionali;
  • Controsoffitti “a botte” (Volta): la fase iniziale è rappresentata dall’esecuzione a parete del disegno della volta e dalla posa delle guide flessibili secondo la curvatura desiderata. Successivamente si inseriscono e fissano i montanti primari secondo uno specifico interasse (40 – 50 cm) in funzione del raggio di curvatura prescelto. Si procede quindi all’inserimento e fissaggio dei montanti secondari, ancorati al profilo primario mediante opportuna pendinatura. L’ultima fase prevede la posa delle lastre (sempre in doppio strato) con il lato longitudinale parallelo alla struttura secondaria, seguita dal trattamento dei giunti;
  • Controsoffitti a doppia curvatura: la procedura di posa è simile a quella della “volta a botte” prestando tuttavia attenzione al fatto che si dovrà realizzare un’onda con più curvature consecutive. Si consiglia di disegnare a parete l’andamento dell’onda mediante l’utilizzo di una dima;
  • Volta a cupola: esteticamente interessante, per la sua realizzazione si deve tenere conto della circonferenza di base della cupola, del disco alla sommità della cupola e della inclinazione della cupola stessa. Nelle fasi di montaggio delle strutture metalliche (montanti) si consiglia l’utilizzo di dime. La posa delle lastre e il trattamento dei giunti seguono le stesse regole previste per i casi precedenti e per i sistemi tradizionali.

Nella realizzazione delle superfici curve si consiglia, tuttavia, di contattare l’Ufficio Tecnico del Produttore del Sistema per avere tutte le informazioni tecniche e le delucidazioni per la posa del sistema curvo prescelto, soprattutto riguardo il posizionamento della struttura metallica e la scelta dei profili e degli accessori.

Posa di una volta a botte: posizionamento e avvitatura lastrePosa di una volta a botte: posizionamento e avvitatura lastre
Posa di una parete curva: posizionamento e avvitatura lastrePosa di una parete curva: posizionamento e avvitatura lastre
Posa di una cupola: posizionamento e avvitatura lastrePosa di una cupola: posizionamento e avvitatura lastre
Posa di un controsoffitto a doppia curvatura: posizionamento e avvitatura lastrePosa di un controsoffitto a doppia curvatura: posizionamento e avvitatura lastre
Esempio di realizzazioneaEsempio di realizzazione
Esempio di realizzazioneEsempio di realizzazione