ASSOGESSO Associazione dei Produttori Italiani di Gesso

  • Home
  • Contatti

I Sistemi a Secco in Lastre di Cartonesso, se adeguatamente progettati, forniscono una valida ed efficiente risposta all'esigenza di resistere alle sollecitazioni (deformandosi elasticamente), grazie al comportamento duttile dell'acciaio che ne costituisce l'orditura metallica di supporto e alla leggerezza delle lastre

L'Italia è un Paese ad alto rischio sismico: il 45% del Territorio ricade all'interno della Zona ad Alta Sismicità, interessando il 35% dei Comuni ed una popolazione di oltre 20 Milioni di abitanti.

Negli ultimi anni i terremoti, anche di elevata magnitudo, si sono succeduti con intervalli di tempo ravvicinati, con conseguenze severe in termini di perdite di vite umane, economico-patrimoniali, con interruzioni o chiusure di attività produttive, commerciali e agricole.

Gli eventi sismici hanno evidenziato la vulnerabilità del patrimonio edilizio, residenziale o terziario, anche di nuova progettazione; infatti la maggior parte degli edifici è stata realizzata con tipologie costruttive di tipo tradizionale (murature portanti di laterizio o pietra, pareti perimetrali di tamponamento o divisorie di laterizio, strutture portanti di cls armato) che, se non progettate in modo corretto, possono comportare lesioni e/o crolli di tipo fragile. Inoltre il loro elevato peso può amplificare gli effetti del Sisma.

Qualora la struttura portante principale sia in grado di resistere alle sollecitazioni, è importante che una analoga resistenza sia assicurata anche dai sistemi costruttivi interni non portanti (divisori, soffitti, controsoffitti, ecc.) per salvaguardare l'incolumità delle persone , evitare l'inagibilità dell'edificio o l'interruzione delle attività lavorative. Assume quindi particolare importanza la capacità dei tamponamenti, delle tramezzature e dei controsoffitti, di deformarsi elasticamente nel prorio piano (comportamento duttile) senza subire particolari cedimenti.

I Sistemi a Secco in Lastre di Gesso Rivestito, se adeguatamente progettati, forniscono una valida ed efficiente risposta a questa esigenza, grazie al comportamento duttile dell'acciaio che ne costituisce l'orditura metallica di supporto o alla leggerezza delle Lastre.

I Produttori di Sistemi a Secco in Lastre di Gesso Rivestito (Cartongesso) oggi dispongono di Sistemi Certificati che in caso di eventi sismici consentono di:

  • Evitare il collasso di Pareti e Controsoffitti che potrebbero bloccare le vie di fuga o ferire le persone;
  • Evitare la caduta di oggetti sospesi che potrebbero arrecare danno a persone o cose;
  • Mantenere la continuità di esercizio in strutture con particolare destinazione d'uso (per esempio: Ospedali, Caserme, ecc.);
  • Evitare danni superficiali e/o strutturali dei sistemi stessi, sottoposti a sollecitazioni sismiche, eliminando le problematiche legate all'interruzione di attività in edifici sensibili e riducendo i costi di riparazione.

Il gesso è un materiale naturale ideale per costruire sostenibile. Vuoi saperne di più?